Affruntarisi (Ma 'un t'affrunti)
Emozione negativa che coinvolge (raramente) l'individuo siculo come conseguenza di infrazioni di regole di condotta al quale personalmente aderisce ma SOLO se queste vengono rese manifeste ad un pubblico di suo simili. Infatti è noto a tutti che la composizione chimica del volto del siculo consiste in una lega di rame e stagno che assume la forma di un deretano resistente a qualsiasi evento che susciterebbe una mutazione del colorito della pelle in qualsiasi altra creatura vivente. Per esempio cercare per due ore un parcheggio a pagamento quando hai ha disposizione un bellissimo angolo in terza fila dove posteggiare a due passi dalla propria destinazione.
Aggigghiare ru friddu
Sentire talmente freddo (a cui il siculo e' molto sensibile visto che se ne deve difendere solo nel mese di febbraio) da modificare geneticamente la peluria che lo ricopre (e ne ha molta) in germogli di tubero, facendogli assumere la forma di uno stegosauro con il ciclo.
Aggratis
Parola ispiratrice, il cui potere persuasivo è più potente del canto delle sirene, che spinge improvvisamente il siculo, notoriamente “lagnuso”, ad abbandonare il divano natìo (con cui un momento prima era in simbiosi) al fine di raggiungere l’agognato evento non a pagamento affrontando mille ostacoli e peripezie (come masse di individui siculi spinti dalla stessa motivazione, che si muovono in auto alla ricerca disperata di un parcheggio).
Agneddu e sucu e finiu vattiu
Espressione che indica la vera concezione che il siculo ha dei grandi eventi sacrali.
Infatti per il siculo la bellezza di una cerimonia viene valutata non dalla funzione religiosa ma dalla quantità e qualità del cibo che viene distribuito al banchetto. La preparazione a tale evento (il banchetto) diventa realmente un rito che viene vissuto dall'inizio alla fine come se fosse l'ultimo pasto concessogli.
PRIMA FASE il pasto prima: la fimmina sicula non mangia o si nutre solo con insalata e frutta, il masculo invece mangia normalmente (pasta, secondo, caffè e ammazzacaffè).
SECONDA FASE Il vestiario scelto e' strategico, deve dare la possibilità all'occorrenza di allargarsi all'altezza della vita e di levarsi le scarpe sotto il tavolo.
La durata media di un banchetto da cerimonia e' di circa 5/6 ore per dare la possibilità di digerire tra una portata e l'altra.
Gli effetti di tale evento sono devastanti per la salute e si consiglia di non sottoporsi ad esami del sangue il giorno dopo.
ULTIMA FASE il giorno dopo: la fimmina decide di non mangiare per tutta la settimana, il masculo mangia come se l'evento non si fosse mai realizzato (pasta, secondo caffè e ammazzacaffè).
