Gli arristò sulu a taliata
Individuo intento ad approccio sessuale con altra creatura insofferente alla sua presenza, il quale ottiene come unico risultato delle sue strategie di conquista la sola visione della schiena della sua preda mentre si allontana da lui indifferente.
Gli innumerevoli utilizzi del termine coinnuto
-
Coinnutu: individuo a cui sono spuntate due escrescenze ossee di forma conica sulla parte frontale del cranio causate da rescissione del contratto amoroso di una delle parti all’insaputa dell’altro. Questo epiteto viene generalmente rivolto a: datori di lavoro scassam…, arbitri ciechi, medici incompetenti, vigili urbani che prendono percentuali sulle multe fatte, automobilisti scaltri e a chiunque ti faccia un torto.
-
Va rumpiti i coinna: preambolo contenente insinuazioni sulla fedeltà del compagno altrui e successivo invito a lesionarsi da solo la prova di tale tradimento.
-
Coinna rure: persona di abilità talmente straordinarie che, nonostante sia stato invitato innumerevoli volte a lesionarsi tali escrescenze, queste gli sono rimaste intatte.
-
Coinnutu e vastuniatu: non solo il tuo compagno/la tua compagna di vita si sta sollazzando con qualcun altro/a alla facciazza tua, ma una volta scoperti, lui/lei ti prende pure a legnate perché sei stato/a troppo assillante.
-
Travagghiare comu un coinnutu: lavorare tanto come bestie da soma.
-
Si chiù coinnutu ri na cascia ri babbaluci, u toru in confronto a tia è tignusu: similitudini sicule verso animali dotati di corna affinché sia chiaro all’interlocutore la sua situazione amorosa, nel caso gli sia sfuggito il senso.
-
Coinnutu tu e tutta a to razza: La modificazione genetica dovuta ad un relazione amorosa flessibile unilaterale (dal lato sbagliato) si tramanda per generazioni. se tuo padre o tua madre è stato/a coinnuta, ci sono statisticamente maggiori possibilità che anche i figli posseggano nel proprio DNA il famoso cromosoma cornuto "Y"
Gli innumerevoli utilizzi del termine Minchia
Gli innumerevoli utilizzi del termine Minchia:
Minchia: Let. organo sessuale maschile siculo.
Minchia esclamativo e con la i strascicata (“Miiiiiiinchia!): esclamazione di stupore e meraviglia riguardo ad un evento che ci ha lasciato immobile come un membro eretto.
Sta Minchia: rafforzativo del precedente uso, quando l’immobilità ha colpito oltre che i nostri arti anche le proprie parti intime.
Minchia senza esclamativi e strascichi a volte la sillaba “mi” cade (“nchia…”): intercalare siculo interposto ad ogni sillaba di ogni singola parola in qualsiasi discussione, viene utilizzato al posto del “cioè”.
A Minchia: azione di qualità scadente poiché invece di usare gli strumenti idonei per portarla a termine si è utilizzato il proprio membro che in quella occasione non era pertinente facendo assumere all'esito dell'impresa la forma di tale organo.
Minchione: individuo i cui neuroni non risiedono nel cervello ma nelle sue parti basse. A causa di cio' e' costretto a compiere azioni poco intelligenti.
Minchiata: discorso o azione da stupidi – cosa poco importante da fare - prodotto scadente, malfatto contestualizzato in Sicilia.
Minchia di mare: 1) Lett. Oloturia o cetriolo di mare 2) fig. se vedete come è fatta una oloturia non ci sarebbe bisogno di spiegarlo, per tutti gli altri, cosa inutile di cui non si conosce nemmeno l’origine e l’utilizzo.
Coppola di minchia: rafforzativo di “una benemerita minchia”: indica il niente, il nulla totale per cui invece di indicare il membro maschile per intero, ci si riferisce solo ad una parte di esso per sminuire maggiormente il fatto.
Gli stadi del malutempu siculo
Svintulìa, Sbrizzìa, Pizzichiddìa, Chiovi assuppa viddanu, Trunìa e lampìa, Carunu cati r’acqua, Chiovi lu mari cu tutti li pesci, Sdilluvia.
In tutti questi stadi, una considerevole percentuale di veicoli di diverse dimensioni (dai lapini ai tir), si trovano a transitare contemporaneamente nello stesso tragitto creando il così detto “traffico a minchia”, che ha lo scopo di prolungare la permanenza dei siculi lungo le vie cittadine e dona dell’utile tempo per imparare il nome di tutti i santi in ordine alfabetico, cronologico e tipologia di martirio.
